Il bargnolino è un liquore tipico delle mie parti. Alla base ci sono i “bargnoli”, che sono dei prugnotti selvatici tondi e piccolini. Si raccolgono nei mesi di ottobre/dicembre, a me hanno consigliato di raccoglierli dopo la prima gelata.

Come ogni ricetta tradizionale, ci sono davvero un’infinità di varianti possibili: chi la fa con il vino bianco, chi con quello rosso, chi con l’acqua, chi aggiunge aromi e chi no, .. insomma va davvero a gusti! Bisogna provare e aggiustare la ricetta in base ai propri gusti.

Io ho usato questa ricetta (raddoppiando le dosi)

Ingredienti:

  • 1kg di brugnoli
  • 1 l di alcool 90°
  • 1 bacca di vaniglia
  • mezza stecca di cannella
  • 1 bottiglia di vino rosso (ho usato del Lambrusco)
  • 7h di zucchero

Procedimento

Dopo aver lavato le bacche, metterle in un vaso con chiusura ermetica con una bacca di vaniglia aperta e mezza stecca di cannella.

Lasciate riposare per 30/40 giorni ed agitate ogni tanto.

Create uno sciroppo con 7h di zucchero ed una bottiglia di Lambrusco che farete scaldare (ma non bollire) unire il tutto e lasciar riposare 8 giorni, filtrare e imbottigliare.

Si può consumare circa 10 giorni dopo, anche se c’è chi lo fa “invecchiare” almeno sei mesi. Anche in questo caso va a gusti: quindi assaggiate e decidete in base a come preferite voi!

Il bargnolino è perfetto dopo un bel pasto sostanzioso, servito freddo o con un cubetto di ghiaccio.

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts