Li ho conosciuti da poco, saranno 3 annetti forse, penso di averli visti ed assaggiati per la prima volta la sera dell’ultimo dell’anno di qualche anno fa quando un amico del mio ragazzo li ha portati aromatizzati al limone per digerire il cenone (“leggero”).

Di quella confezione ho conservato un piccolo ciotolino in ceramica con coperchio che serve per contenere gli zuccherini e poter dar loro fuoco in modo che gran parte dell’alcol evapori e siano meno alcolici.

Vi ricordate il post dei cuoricini di zucchero aromatizzati al limone? Ho rifatto i cuoricini ma senza gusti: inumidendo lo zucchero con un pochino di acqua! Così ho ottenuto un barattolo con delle romanticissime zollette a forma di cuore!
Ho personalizzato anche il barattolo un nastro di pizzo macramè acquistato da Tiger (si, lo so, adoro questo negozio!!) e che sul lato posteriore ha un po’ di colla adesiva, e quindi è velocissimo da applicare (e secondo me è pure carino, un po’ vintage!)
Se volete far ancora prima, vi basterà utilizzare le zollette che si trovano in commercio, e salterete la maggior parte del lavoro!

Il procedimento è molto semplice, ma sono sempre una cosa gradita alla fine dei pranzi/cene “sostanziose”, ed anche questo può essere un valido regalo di Natale fai-da-te.

Zuccherini alcolici

Ingredienti

  • Zollette di zucchero
  • alcool 90°
  • Aromi: cannella, scorza di arancia, vaniglia, scorza di limone, liquirizia, caffè, anice stellato, fragoline disidratate, peperoncino, bacche di ginepro, lavanda, frutti rossi, aroma di mandorla, …

Procedimento

Riempite un vasetto di vetro con chiusura ermetica di zollette. Aggiungete gli aromi che preferite e coprite con l’alcool puro.

Si possono consumare dopo una decina di giorni.

La prima volta ho provato ad aggiungere dello sciroppo all’alcool (volevo farli alla menta), solo che le zollette si sono un po’ sciolte. Stessa cosa accadrebbe se si usassero liquori anzichè alcool puro, quindi vi sconsiglio di provare!

Gli zuccherini si possono consumare anche nel caffè, per renderlo corretto! Oppure, i più temerari, possono saltare il passaggio dell’evaporazione dell’alcool!

QUI troverai la lista completa di tutti i regali da confezionare in cucina!

InstagramLinkedInTwitter Google +PinterestSnapChat


Se vuoi rimanere aggiornato e ricevere via mail notifica dei nuovi post, iscriviti alla Newsletter!
Odio lo spam!! Per cui al massimo riceverai una mail a settimana, promesso!


Puoi anche inviarmi un messaggio tramite WhatsApp al 3341624785 per iscriverti alla mia newsletter rapida! Per sapere come fare, leggi qui.

Se preferisci Telegram, potrai iscriverti al mio canale qui.

3 Comments

  • Donatella Bonaccini
    7 anni ago

    Salve, ho scoperto per caso il suo blog , le faccio i miei complimenti , vorrei provare a fare gli zuccherini alcolici, vorrei un consiglio, quali sono gli aromi che stanno meglio tra loro e poi come esattamente si procede per l’evaporazione dell’alcol , grazie, Donatella

    • Buongiorno Donatella! ! Chiedo scusa per il ritardo!
      A me piacciono tanto: arancia e cannella, anice, liquirizia, caff?, peperoncino, vaniglia. Poi si possono usare le tisane mangia e bevi o la frutta secca vome fragole o frutti rossi o ananas o cocco.
      Per far evaprare l’alcool bisogna dar fuoco alla zolletta e far bruciare qualche istante tenendola sul cucchiaino. Ed ? meglio attendere un pochino prima di mangiarla per evitar di scottarsi con il cucchiaino

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts