Risotto con la zucca

Ottobre è per eccellenza il mese della zucca!
Al di là di quella di Halloween, che peraltro si sta avvicinando, la zucca è proprio una delle verdure di stagione, nonché tipica delle mie parti.
L’avevo già usata per fare il pan di zucca, mentre oggi ve la propongo come ingrediente base per un primo.

Vi metto due diverse ricette: una per chi ha il Bimby (e poco tempo e zero voglia di pulire fornello e pentole) e una per chi non lo avesse.

Contents


Ricetta risotto con la zucca

Ingredienti per 4 persone

  • Riso (io uso come dosatore una tazzina da caffè per persona se c’è anche un secondo, se no calcolatene 350/400g )
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 cipolla
  • (1 spicchio di aglio)
  • circa 1 litro di brodo vegetale
  • 50 g di burro
  • qb Parmigiano

Procedimento senza il Bimby

Per prima cosa procediamo preparando la zucca, rimuovendo quindi la buccia ed i semi e tagliandola a dadini.

Prepariamo, in due padelle, un soffritto con la cipolla (e l’aglio per chi volesse); in una andremo ad aggiungere la zucca che faremo cuocere aggiungendo poco per volta un po’ di brodo vegetale.

Nell’altra padella, invece, tosteremo e cuoceremo poi il riso.

Dividiamo la zucca in due parti: una la frulleremo con il mixer fino ad ottenere una crema omogenea (Se fosse necessario aggiungere un po’ di brodo), mentre l’altra parte la lasceremo a dadini.
Completiamo la cottura del riso aggiungendo poco per volta brodo e crema di zucca ed all’ultimo di dadini.
Rimuovete la pentola dal fuoco e mantecate con il burro ed il parmigiano.

Con il Bimby è tutto più rapido e soprattutto si sporca soltanto una cosa! In più, siccome si impostano temperatura, velocità e tempo, si può tranquillamente fare dell’altro mentre lui cuoce il nostro risotto (tipo telefonare all’Amica lontana per qualche rapido aggiornamento [un quarto d’ora di telefonata il minimo sindacale!] senza preoccuparsi minimamente che il risotto si attacchi!!)

Procedimento con il Bimby

Nel boccale inserite la cipolla tagliata a tocchetti e tritatela a velocità 5 per 4 secondi. Aggiungete l’olio ed impostate 100°C a velocità 2 per 3 minuti per fare il soffritto.
Aggiungete 2/3 della zucca precedentemente pulita e tagliata a tocchetti e fate cuocere sempre a 100°C per 5 minuti a velocità 2, lasciandone quindi un po’ in disparte.
Ora aumentate la velocità a 6 per 30 secondi (se necessario interrompete e pulite le pareti del Bimby con una spatola).aggiungete il riso e fate andare in senso antiorario a velocità 1 per 2 minuti a 100°C.
Aggiungete il brodo vegetale (per 300g di riso ne servono 700 di brodo) e i pezzetti di zucca rimasti da parte e fate cuocere sempre in senso antiorario per 14 minuti a vel 2.
Aggiungete il burro e fate andare avanti la cottura per un altro minuto prima di servire.

Il risotto con la zucca è ottimo già così , ma se vi piacessero i formaggi, potete pensare di mantecare anche con del taleggio, o provola, o zola come ho fatto io in questo caso.

 

Leave A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Related Posts