L’iniziativa benefica “Io non mangio da solo” nasce per aiutare il Progetto mondo mlal, un ONG che sostiene programmi di sicurezza alimentare, si occupa di fornire un’adeguata alimentazione al neonato ed alla sua mamma e distribuire almeno un pasto al giorno nelle scuole per centinaia di comuni di Africa e America Latina, consentire l’accesso all’acqua potabile, ecc.
L’idea è quella di realizzare una ricetta salata oppure dolce con l’utilizzo di un solo cereale tra quelli elencati che verrà successivamente inserita in un calendario ed in un’agenda venduti a scopo benefico.
Ho pensato di aderire a questa iniziativa con la ricetta dei passatelli, o passatelle perché sono un ottimo modo per utilizzare le croste del formaggio, che altrimenti andrebbero buttate, ed il pane vecchio.
Per prima cosa ho fatto un brodo di carne di terza con due cipolle, sedano, prezzemolo, carote e carne di pollo, maiale e manzo.
Ci sono due scuole di pensiero: chi butta la carne nell’acqua fredda e chi invece la butta quando l’acqua è calda.
La tradizione vuole che, in base a ciò che si vuole ottenere si proceda in modo differente: se vogliamo fare il bollito, dovremo partire da acqua bollente, mentre per ottenere un ottimo brodo da acqua fredda.
Potete se no tagliare la testa al toro e sbollentare la carne in acqua bollente e poi farla cuocere partendo dall’acqua fredda, in questo modo avremo una carne buona e anche il brodo sarà buono e limpido dato che la sbollentatura avrà rimosso gran parte delle impurità
Ricetta dei passatelli in brodo
Ingredienti:
- 50g di pan grattato
- 150g di formaggio grana
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di farina
- noce moscata
- sale
Procedimento
Grattugiate la crosta del grana nel mixer ed unite tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto abbastanza solido. Eventualmente aggiustate con olio o farina se fosse troppo duro/appiccicoso.
Aggiungete, se necessario, il sale solo dopo aver assaggiato l’impasto ottenuto, a volte è superfluo
Fate bollire il brodo di carne.
Inserite un po’ di impasto nello schiaccia patate con il disco a fori grandi e fate cadere l’impasto direttamente in pentola mentre sta bollendo il brodo.
I passatelli cuociono davvero in pochissimo tempo, un paio di minuti sono sufficienti.
Servite con abbondante brodo caldo.
Alcuni aggiungono all’impasto anche la scorza grattugiata di limone, io non la metto.
..e la mia nonna fa il “surb”: aggiunge un po’ di vino rosso al brodo, dice che è un ottimo rimedio per i mali di stagione, ma secondo me è tutta una scusa!!
Vuoi ricevere una notifica via WhatsApp ad ogni nuovo contenuto?
Suggerimenti su eventi enogastronomici, curiosità e notizie legate al mondo del food?
Scopri qui come fare!
Gustoso!