Nel mondo anglosassone i quantitativi degli ingredienti delle ricette non sono espressi in peso, ma in volume. Questo sistema rende la preparazione decisamente pi? veloce perch? non ? necessario utilizzare la bilancia per pesare ogni ingrediente, ma si utilizzano come unit? di misura tazze e cucchiai.
La torta che vi propongo oggi si fa proprio con questo sistema e noterete di quanto si riducono i tempi di preparazione.
Non essendoci burro, ma olio di oliva, ? una torta estremamente leggera (ma non sentirete il sapore di olio), e quindi super adatta per non sentirsi in colpa in caso di doppia razione!
La ricetta originale prevede di mischiare con le fruste tutti gli ingredienti insieme, io preferisco montare prima uova e zucchero ed aggiungere il resto successivamente.
Questa ? la torta che il proprietario/cuoco della spiaggia che frequentavo da bambina ad Imperia, faceva ogni pomeriggio per le merende dei pi? piccoli… si sentiva un profuminooo!!!!!
Ricetta torta dei 13 cucchiai
Ingredienti (per una tortiera di 28 cm di diametro)
- 13 cucchiai di zucchero (io sto pi? scarsa e ne metto al massimo una decina ed utilizzo lo zucchero di canna)
- 13 cucchiai di farina
- 13 cucchiai di olio di oliva
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
Procedimento
Montare per prima cosa le uova con lo zucchero, aggiungere poi olio, farina lievito ed il pizzico di sale.
Ungere ed infarinare una teglia, versarci il composto ed infornare per una mezzoretta a 180?C.
Si pu?, a piacere, spolverizzare la superficie di zucchero in modo che in cottura caramellizzi.
L’idea in pi??io sono solita aggiungere sempre della frutta a questa base. Mele o pesche sono le mie due scelte preferite! Si pu? aggiungere anche un vasetto di yogurt per renderla ancora pi? morbida.