Gli arancini di riso sono un piatto tipico della tradizione siciliana, terra da cui arrivano un quarto delle mie radici (Nonno è proprio originario di quella fantastica terra che prima o poi devo assolutamente visitare!).
Sono un timballo a base di riso e ragù con i piselli.
La preparazione è abbastanza lunga, più che altro anche per i tempi di cottura.
Però sono così gustosi… che ogni tanto mi piace prepararli!!!
Contents
Ricetta arancini di riso
Ingredienti:
(per circa una ventina di arancini)
- 1 kg di riso per risotti
- 30 gr di sale, pepe q.b.
- zafferano,
- pangrattato
- 20 gr di burro,
- mozzarella
- prosciutto cotto
- 1 uovo,
- olio extravergine di oliva
- 1/2 kg di carne di vitello macinata
- 1 carota,
- 1 gambo di sedano
- 1 cipolla media
- 200 gr di piselli novelli
- estratto di pomodoro
Procedimento
Per prima cosa dobbiamo preparare il ragù, che costituirà il ripieno degli arancini.
Prepariamo un soffritto con la carne macinata con olio d’oliva extravergine e le verdure tagliate finemente.
Togliamo la carne e nel medesimo olio soffriggiamo carota, piselli, sedano e cipolla. Quando le verdure saranno appassite, aggiungiamo la carne, l’estratto di pomodoro e copriamo con acqua. Lasciamo cuocere a fiamma bassa finché il sugo non sarà ristretto, eventualmente aggiustiamo il sale.
Procediamo alla cottura del riso: che è bene far bollire in poca acqua salata, in modo tale che conservi gran parte dell’amido. Aggiungiamo lo zafferano, mescoliamo per non fare attaccare il riso al fondo della pentola e portiamo a cottura. Quando il riso sarà cotto aggiungiamo il burro ed il pepe amalgamando bene il tutto. Versiamo il riso steso in una teglia ed aspettiamo che si raffreddi.
Mescoliamo il riso con un po’ di ragù per farlo insaporire. Mettiamo il riso nella mano e dare la forma di una pallina (tipo da tennis) quindi facciamo un buco al centro e ci versiamo un po’ di ragù, oppure prosciutto e mozzarella e ricopriamo con altro riso e se lo desideriamo possiamo dare la forma appuntita.
Passiamo i nostri arancini nel pangrattato poi nell’uovo precedentemente battuto e poi ancora nel pangrattato.
Ora siamo finalmente pronti per friggere!
In una padella con i bordi alti scaldiamo abbondante olio extravergine di oliva fino a ricoprire completamente gli arancini.
Gli arancini devono poter galleggiare nell’olio altrimenti la frittura non avviene uniformemente. Una volta cotti e ben dorati gli arancini vanno tolti dall’olio e poggiati in un piatto coperto da carta assorbente.
Servite ben caldi.
In una padella con i bordi alti scaldiamo abbondante olio extravergine di oliva fino a ricoprire completamente gli arancini.
Gli arancini devono poter galleggiare nell’olio altrimenti la frittura non avviene uniformemente. Una volta cotti e ben dorati gli arancini vanno tolti dall’olio e poggiati in un piatto coperto da carta assorbente.
Servite ben caldi.
<3Gi
Che belli e buoni!